Il progetto CityLife negli anni
L’evoluzione di uno dei maggiori progetti di riqualificazione in Europa. Dal 2004 a oggi

Il progetto CityLife comprende un’area complessiva di intervento di 366.000 mq.
Il piano di trasformazione prevede un mix articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private, fra residenze, uffici, shopping, servizi, aree verdi e spazi pubblici. La totale pedonalità dell’area e il grande parco pubblico di 178.000 mq costituiscono un valore non solo per chi abita e lavora nel quartiere, ma per tutta la città. Le tre torri Citylife a destinazione direzionale, progettate da Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, costituiscono un nuovo landmark per Milano. Alla base delle torri, nel cuore del quartiere CityLife, si sviluppa un’ampia area commerciale servita dalla fermata Tre Torri della linea metropolitana M5. A sud dell’area direzionale sorgono le Residenze progettate da Zaha Hadid e da Daniel Libeskind.
2004
La riqualificazione dell’area
Nel 2004 si è conclusa la gara internazionale per la riqualificazione del vecchio quartiere fieristico, volta a ricreare una connettività senza precedenti con il contesto urbano circostante. Il concorso è stato vinto dal progetto CityLife, per l’alta vivibilità e la qualità architettonica e ambientale dell’intervento.
2005
Milano fiera, ieri e oggi
Nel 2005, 85 anni dopo la prima Fiera Campionaria, tenuta nell’Aprile del 1920, è stato inaugurato il nuovo polo fieristico di Rho-Pero. Il trasferimento della Fiera fuori Milano ha comportato un duplice beneficio per la città: l’eliminazione dei picchi di traffico generati dalle manifestazioni più imponenti e la liberazione di un’area di pregio.
2006
-
2008I lavori e il recupero
Avvio delle opere di demolizione e conseguente bonifica dell’area dell’ex fiera campionaria ad opera di CityLife.
2009
-
2013Avvio costruzione delle Residenze Hadid e Libeskind
Avvio dei lavori di costruzione dei primi due lotti residenziali, progettati dagli architetti Zaha Hadid e Daniel Libeskind.
2015
Completamento di Torre Isozaki
Completamento della prima delle tre torri CityLife firmata da Arata Isozaki e Andrea Maffei. Apertura degli Orti Fioriti CityLife e posa della prima opera pubblica site-specific di Artline – Parco delle Sculture.
2017
Apertura di CityLife Shopping District
Apertura di CityLife Shopping District, firmato dall’architetto Zaha Hadid.
2018
Completamento Torre Hadid
Completamento della seconda delle tre torri CityLife, firmata dall’architetto Zaha Hadid. Inaugurazione dell’Asilo BabyLife, progettato da 02arch, all’interno del parco CityLife.
2020
Completamento Torre Libeskind
Completamento della terza delle tre torri CityLife, firmata dall’architetto Daniel Libeskind.
2023
Avvio lavori CityWave
Nel corso del 2023 sono stati avviati i lavori di progettazione del nuovo centro sportivo dedicato al Padel, progettato da Novembre Studio, i cui lavori termineranno nel 2025. Nello stesso anno sono stati avviati i lavori di costruzione del progetto CityWave, firmato dall’architetto Bjarke Ingels dello Studio BIG. I lavori termineranno nel 2026.
2024
Ristrutturazione CityOval
Completamento del secondo lotto residenziale firmato da Daniel Libeskind. Inizio dei lavori di ristrutturazione dell’ex Palazzo delle Scintille, ora rinominato CityOval Milano, che si concluderanno all’inizio del 2026.