Il progetto

CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della Fiera ed è oggi un modello di trasformazione urbana. 

La storia di CityLife

CityLife, società nata dall’unione dei tre maggiori gruppi assicurativi italiani Generali Properties, RAS S.p.A. e Fondiaria-Sai, si aggiudica nel 2005 la vittoria del concorso internazionale presentando un masterplan firmato da tre archistar: Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, che hanno lavorato assieme alla stesura del disegno complessivo dell’area, delle sue funzioni e delle relazioni con la città esistente, attraverso un lavoro di squadra basato sul confronto tra culture di diversi Paesi.
Il progetto si basa su due elementi essenziali: le Tre Torri, simbolo di trasformazione, e il grande parco pubblico di 178.000 metri quadrati, anello di congiunzione tra il verde a nord ovest della città e il Parco Sempione. L’obiettivo è quello di trasformare la vecchia Fiera Campionaria in un quartiere moderno, con una delle isole pedonali più estese d’Europa e con un mix bilanciato di funzioni tra residenze, uffici, shopping e servizi per un nuovo modo di vivere Milano.

Demolizione
Demolizione

Gli architetti

CityLife è il risultato della visione audace di grandi maestri dell’architettura contemporane. Con le loro torri iconiche e il linguaggio architettonico innovativo, hanno trasformato l’ex Fiera Campionaria in un nuovo centro urbano, simbolo di modernità, sostenibilità e bellezza. La loro opera ha ridefinito lo skyline di Milano, dando forma a uno spazio che coniuga arte, funzionalità e futuro.

Scopri tutti gli architetti
Zaha Hadid
Arata Isozaki.
Daniel Libeskind
Bjarke Ingels
Fabio Novembre Architetto

Progetti per la città

Il progetto di restauro della Scuola Rinnovata Pizzigoni, a Milano, mira a conservare e riqualificare gli edifici esistenti secondo criteri di sostenibilità ed efficienza. Il complesso scolastico, che occupa un’area di 22.480 mq, comprende cinque edifici principali: scuola primaria, scuola d’infanzia, piscina, Padiglione Agraria e Casa del Fattore. Gli interventi prevedono il miglioramento strutturale, energetico e impiantistico, l’adeguamento alle normative antincendio e il restauro di elementi storici. Particolare attenzione sarà data alla conservazione delle decorazioni originali e alla modernizzazione degli spazi didattici e amministrativi. CityLife, in qualità di soggetto attuatore, si occupa della realizzazione del progetto nell’ambito del Programma Integrato di Intervento. Il progetto si articola in fasi per garantire la continuità delle attività scolastiche, introducendo inoltre soluzioni per migliorare l’accessibilità e abbattere le barriere architettoniche.

Scopri tutti i progetti in città
Scuola Pizzigoni
veduta citylife

Cantieri e webcam

Scopri di più
Ristrutturazione cityoval milano
CityWave render
Interno CityOval Milano