Gli architetti che hanno plasmato CityLife
CityLife è il risultato della visione audace di grandi maestri dell’architettura contemporane. Con le loro torri iconiche e il linguaggio architettonico innovativo, hanno trasformato l’ex Fiera Campionaria in un nuovo centro urbano, simbolo di modernità, sostenibilità e bellezza. La loro opera ha ridefinito lo skyline di Milano, dando forma a uno spazio che coniuga arte, funzionalità e futuro.
Zaha Hadid
Zaha Hadid (1950-2016) è stata una delle architette più influenti del nostro tempo. Vincitrice del Premio Pritzker nel 2004 e del Premio Stirling nel 2010 e 2011, è riconosciuta come pioniera del decostruttivismo. Nata a Baghdad e naturalizzata britannica, ha rivoluzionato il linguaggio architettonico con forme fluide, dinamiche e visionarie. A CityLife ha firmato le curve iconiche della Torre Generali, simbolo dell’innovazione architettonica nel cuore di Milano. Grazie alle sue opere, che riflettono una continua sperimentazione tra arte, urbanistica e design, Hadid è stata la prima donna a ricevere la Royal Gold Medal RIBA e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura contemporanea.- PROVENIENZAIraq
- PROGETTI PRINCIPALI
- STUDIO ARCHITETTURA
Bjarke Ingels
Bjarke Ingels (1974), fondatore dello studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, è l’architetto visionario che ha firmato CityWave, l’ultimo edificio iconico di CityLife Milano. Conosciuto a livello internazionale per il suo approccio innovativo e sostenibile, Ingels ha progettato una struttura avveniristica che unisce estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. CityWave si distingue per la sua copertura ondulata interamente ricoperta da pannelli fotovoltaici, simbolo di una nuova generazione di architettura green. Il progetto riflette la filosofia di Bjarke Ingels: trasformare la sostenibilità in un elemento desiderabile e visivamente potente, capace di ridefinire il rapporto tra città, natura e persone.- PROVENIENZADanimarca
- PROGETTI PRINCIPALI
- STUDIO DI ARCHITETTURA
Arata Isozaki
Arata Isozaki (1931-2022) è uno dei più importanti architetti giapponesi contemporanei, vincitore del Premio Pritzker nel 2019. Con uno stile eclettico e in continua evoluzione, ha saputo fondere architettura orientale e occidentale, creando progetti innovativi in tutto il mondo. A Milano ha firmato la Torre Allianz, nota anche come “Il Dritto”, uno dei tre grattacieli simbolo di CityLife. Con i suoi 209 metri, è tra gli edifici più alti d’Italia e rappresenta un’icona del nuovo skyline milanese. Isozaki ha sempre cercato soluzioni architettoniche che dialogano con il contesto urbano, con un forte senso di equilibrio tra funzionalità e forma. La sua visione avveniristica e la capacità di anticipare le tendenze hanno reso il suo lavoro fondamentale nello sviluppo dell’architettura postmoderna e nel rinnovamento delle città del XXI secolo.- PROVENIENZAGiappone
- PROGETTI PRINCIPALI
- STUDIO ARCHITETTURA
Daniel Libeskind
Daniel Libeskind (1946) è un architetto e teorico polacco naturalizzato statunitense, noto per il suo approccio simbolico e visionario. Tra i massimi esponenti dell’architettura decostruttivista, ha firmato progetti iconici come il Museo Ebraico di Berlino e il masterplan del World Trade Center di New York. A Milano è autore della Torre PwC, detta “Il Curvo”, uno dei tre grattacieli di CityLife. Con la sua forma dinamica e slanciata, la torre rappresenta un equilibrio tra innovazione e sostenibilità. Libeskind ha saputo coniugare estetica, identità e memoria, portando a CityLife una visione architettonica carica di significato. Il suo stile inconfondibile ha contribuito a trasformare il quartiere in un simbolo del futuro urbano, dove arte, design e architettura si fondono armonicamente.- PROVENIENZAPolonia
- PROGETTI PRINCIPALI
- STUDIO DI ARCHITETTURA
Fabio Novembre
Novembre Studio, sotto la guida di Fabio Novembre (1966), da oltre venticinque anni opera in diversi ambiti legati alla progettazione: architettura, interni, product e graphic design. Le sue opere comprendono edifici per grandi istituzioni private, hotel, sistemi retail e interventi residenziali. Lo Studio con il suo approccio espressivo e cinematografico sviluppa ogni progetto con la ferma volontà di raccontare ogni volta una nuova storia in tre dimensioni. Grazie all’approccio visionario e al segno altamente riconoscibile del fondatore i progetti di Novembre Studio sono pubblicati in tutto il mondo.- PROVENIENZAItalia
- PROGETTI PRINCIPALI
- STUDIO ARCHITETTURA