CityWave

La nuova porta di Milano

  • ARCHITETTO
  • PIANI20
  • PREMIWired Score Platinum
  • COSTRUZIONE2023 - in costruzione
CityWave render

Citywave
Citywave
Citywave

L'architetto

Bjarke Ingels, fondatore dello studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, è l’architetto visionario che ha firmato CityWave, l’ultimo edificio iconico di CityLife Milano. Conosciuto a livello internazionale per il suo approccio innovativo e sostenibile, Ingels ha progettato una struttura avveniristica che unisce estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. CityWave si distingue per la sua copertura ondulata interamente ricoperta da pannelli fotovoltaici, simbolo di una nuova generazione di architettura green. Il progetto riflette la filosofia di Bjarke Ingels: trasformare la sostenibilità in un elemento desiderabile e visivamente potente, capace di ridefinire il rapporto tra città, natura e persone.

Scopri gli altri architetti
Bjarke Ingels

Il percorso progettuale

Il progetto firmato da BIG, che concluderà la riqualificazione  dell’area della ex Fiera Campionaria cominciata nel 2005, risponde a un duplice obiettivo: da un lato fornirà nuovi spazi commerciali per attività di lavoro, accoglienza e    ristorazione, dall’altro offrirà un ingresso spettacolare all’ormai iconico nuovo quartiere della città e al suo immenso parco. Se il brief prevedeva la costruzione di due  fabbricati nei due lotti di pertinenza, con diversa cubatura e altezza, la proposta dello studio danese è andata oltre: «...  anziché competere con il contesto esistente, abbiamo cercato di completarlo» si legge nella presentazione del progetto. Da qui l’idea di creare una nuova porta di accesso al quartiere, una costruzione che andasse a incorniciare le Tre Torri firmate da archistar, il grande parco e gli altri numerosi spazi pubblici, aggiungendo, con il grande portico, un’ulteriore vasta area per la collettività.

Citywave
Citywave

Innovazione e sostenibilità

La struttura è costituita da due edifici, denominati East e West, uniti da una caratteristica struttura dinamica che ricorda un’onda (da cui il nome CityWave), della lunghezza di oltre 200 metri, attraversata da un’estesa area verde.  Avrà una superficie (GLA) di circa 63.000 mq, che si aggiungerà agli attuali 130.000 mq nel Business District di CityLife, che raggiungerà così un totale di circa 200.000 mq di GLA a destinazione uffici e retail. L’intera copertura del loggiato di collegamento tra i due nuovi edifici (canopy) sarà interamente ricoperta da pannelli fotovoltaici che contribuiranno a rendere l’edificio quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. In questo modo diventerà il più grande parco fotovoltaico urbano di Milano ed uno dei più grandi in Europa, con una superficie di circa 11.000 mq, in grado di fornire una produzione di energia elettrica stimata di circa 1.200 MWh l’anno

La sostenibilità in Citylife
Foto CityWave