Residenze Libeskind

Dove tecnologia e comfort abitativo si incontrano

residenze libeskind

Le Residenze CityLife Milano di Daniel Libeskind si distinguono per volumi scultorei che alternano archi semplici a superfici sfaccettate, creando edifici unici.

Ispirate al modello a corte, sono progettate in modo aperto, in relazione tra loro e con l’ambiente circostante. Ampi giardini condominiali e percorsi pedonali collegano gli edifici, mentre i balconi garantiscono luce e vista privilegiata. Il primo lotto, completato nel 2013 in via Spinola, comprende cinque edifici con vista sulle Tre Torri e il parco. Il secondo lotto, terminato nel 2014 tra via Spinola e piazzale Giulio Cesare, conta tre edifici. La luce naturale illumina gli spazi interni, dagli appartamenti alle lobby.I servizi includono aree fitness esclusive, piscina condominiale nel secondo lotto, box auto e moto con accesso sicuro, Control Room H24 e cantine. Le unità abitative variano dal monolocale all’attico su due livelli, offrendo soluzioni abitative esclusive e personalizzate. 

residenze libeskind esterno
esterno residenze libeskind
residenze libeskind

L'architetto

Daniel Libeskind è un architetto e teorico polacco naturalizzato statunitense, noto per il suo approccio simbolico e visionario. Tra i massimi esponenti dell’architettura decostruttivista, ha firmato progetti iconici come il Museo Ebraico di Berlino e il masterplan del World Trade Center di New York. A Milano è autore della Torre PwC, detta “Il Curvo”, uno dei tre grattacieli di CityLife. Con la sua forma dinamica e slanciata, la torre rappresenta un equilibrio tra innovazione e sostenibilità. Libeskind ha saputo coniugare estetica, identità e memoria, portando a CityLife una visione architettonica carica di significato. Il suo stile inconfondibile ha contribuito a trasformare il quartiere in un simbolo del futuro urbano, dove arte, design e architettura si fondono armonicamente.

Scopri tutti gli architetti
Daniel Libeskind

Il percorso progettuale

Le Residenze CityLife di Daniel Libeskind si distinguono per volumi scultorei che alternano archi semplici a superfici sfaccettate, creando edifici unici. Ispirate al modello a corte, sono progettate in modo aperto, in relazione tra loro e con l’ambiente circostante. Ampi giardini condominiali e percorsi pedonali collegano gli edifici, mentre i balconi garantiscono luce e vista privilegiata. Il primo lotto, completato nel 2013 in via Spinola, comprende cinque edifici con vista sulle Tre Torri e il parco. Il secondo lotto, terminato nel 2014 tra via Spinola e piazzale Giulio Cesare, conta tre edifici. La luce naturale illumina gli spazi interni, dagli appartamenti alle lobby.I servizi includono aree fitness esclusive, piscina condominiale nel secondo lotto, box auto e moto con accesso sicuro, Control Room H24 e cantine. Le unità abitative variano dal monolocale all’attico su due livelli, offrendo soluzioni abitative esclusive e personalizzate. 

costruzione residenze libeskind
cosruzione residenze libeskind

Vivere le residenze Libeskind

Le residenze di Via Spinola sono certificate in Classe A, in piena coerenza con la filosofia di sostenibilità ambientale di CityLife. La scelta di materiali e infissi che garantiscono isolamento termico consente una sensibile riduzione dei consumi energetici e un impiego razionale delle risorse. 

palestra residenza libeskind
residenze libeskind