Residenze Hadid
Tra Lusso e Design ridefiniscono l’abitare contemporaneo con linee fluide, materiali pregiati e un perfetto connubio tra eleganza e innovazione tecnologica.
- ARCHITETTO
- USOResidenziale
- PIANI5-12
- ANNO DI COSTRUZIONE2009

L'architetto
Zaha Hadid è riconosciuta a livello mondiale come uno dei più importanti architetti del periodo moderno e le viene spesso attribuito il merito di aver sviluppato un linguaggio architettonico completamente nuovo, nella ricerca di quelli che lei stessa ha descritto come “spazi complessi, dinamici e fluidi”.
Ha costantemente spinto i confini di ciò che si pensava fosse possibile in architettura, in una carriera che ha abbracciato il design in tutte le sue forme, dalla pianificazione urbana agli interni e al design di prodotto.
L'eccezionale contributo di Zaha all'architettura e alle arti è stato riconosciuto nel corso della sua vita con numerosi premi.
È stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker nel 2004 e la prima a ricevere la RIBA Royal Gold Medal come riconoscimento del lavoro svolto durante la sua vita nel 2015.
Ha ricevuto lo Stirling Prize sia nel 2010 che nel 2011, è stata nominata CBE nel 2002 e nominata Dame nel 2012 per i suoi servizi all'architettura.

Il percorso progettuale
Con affacci suggestivi sul parco di CityLife e piazzale Giulio Cesare, ogni singolo edificio cattura lo sguardo dei passanti per i balconi curvilinei sfalsati di piano in piano, che creano giochi di pieni e di vuoti e per i tetti inclinati che rendono il profilo ancora più dinamico, favoriti anche dalle diverse altezze.
L’effetto finale è quello di un complesso residenziale caratterizzato da forme eleganti e dinamiche che, come fosse una scultura, cambiano a ogni angolazione anche grazie al movimento dato alle facciate dall’uso di pannelli in fibra di cemento ed elementi in legno naturale.
L’interno stesso delle abitazioni riprende la forma delle linee esterne con la presenza di pareti curve, di linee arrotondate e di finestre mai squadrate. Nelle Residenze Hadid ogni singolo appartamento, dal bilocale alla penthouse, è progettato in modo tale da adattarsi alle più svariate esigenze abitative e gode di ampi terrazzi esterni da vivere a pieno.


Ecosostenibilità
Esteticamente e architettonicamente si caratterizzano per il disegno dei balconi che sono ricurvi e il profilo morbido dei tetti così come le finestre, molto ampie e che inondano gli appartamenti di luce naturale.
Le facciate sono realizzate con pannelli in fibra di cemento ed elementi in legno naturale e l'intero impianto energetico è completamente ecosostenibile e non inquinante.

Vivere le residenze Hadid
Le residenze di via Senofonte sono certificate in Classe A, in coerenza con la politica di sostenibilità ambientale di CityLife. L’impiego di fonti di energia rinnovabile e la scelta di materiali isolanti garantiscono prestazioni energetiche molto elevate, nel massimo rispetto dell’ambiente.

