Progetti per la città
Le opere di CityLife al servizio della comunità

La Scuola Rinnovata Pizzigoni e la nuova sede della Polizia Locale sono le opere in corso derivanti dagli oneri di urbanizzazione
Nell’ottica di portare i vantaggi della riqualificazione anche fuori dal perimetro del quartiere, il Comune di Milano ha chiesto a CityLife S.p.A. di occuparsi di alcune attività di restauro, risanamento conservativo e costruzione ex novo.
Per l'attività di restauro è stato scelto il Plesso Scolastico “Rinnovata Pizzigoni” in Via Castellino da Castello, mentre per quanto riguarda le nuove costruzioni è stata progettata la realizzazione della nuova sede della Polizia Locale in Via Gattamelata, impiegando su queste opere una parte consistente degli oneri di urbanizzazione generati dalla realizzazione del quartiere CityLife.
Comando Polizia Locale
Il progetto per la nuova caserma della Polizia Locale a Milano prevede la costruzione di due edifici: un edificio di 4 piani ad uso ufficio su via Colleoni ed un edificio ad uso ufficio articolato su due corpi collegati tra loro, uno su via Gattamelata di 2/3 piani e l’altro nel cortile interno di 2 piani.
Gli edifici includeranno nel piano interrato locali tecnici, spogliatoi e parcheggi. Inoltre, è prevista la realizzazione di una piazzetta ad uso pubblico, un nuovo spazio di relazione con il quartiere, in angolo tra via Gattamelata e via Faravelli.
La struttura è progettata secondo principi di sostenibilità, sicurezza e comfort acustico, con soluzioni che garantiscono l’efficienza energetica e l’integrazione architettonica.
CityLife, in qualità di stazione appaltante, gestisce il progetto nell’ambito del Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione dell’area Fiera Milano.


Scuola Rinnovata Pizzigoni
Il progetto di restauro della Scuola Rinnovata Pizzigoni, a Milano, mira a conservare e riqualificare gli edifici esistenti secondo criteri di sostenibilità ed efficienza. Il complesso scolastico, che occupa un’area di 22.480 mq, comprende cinque edifici principali: scuola primaria, scuola d’infanzia, piscina, Padiglione Agraria e Casa del Fattore.
Gli interventi prevedono il miglioramento strutturale, energetico e impiantistico, l’adeguamento alle normative antincendio e il restauro di elementi storici. Particolare attenzione sarà data alla conservazione delle decorazioni originali e alla modernizzazione degli spazi didattici e amministrativi.
CityLife, in qualità di soggetto attuatore, si occupa della realizzazione del progetto nell’ambito del Programma Integrato di Intervento.
Il progetto si articola in fasi per garantire la continuità delle attività scolastiche, introducendo inoltre soluzioni per migliorare l’accessibilità e abbattere le barriere architettoniche.


Veledromo Maspes Vigorelli
Il Velodromo Maspes Vigorelli è un impianto sportivo di proprietà del comune di Milano, di cui CityLife sta curando i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, nell'ambito della convezione attuativa del Piano Integrato di Intervento.
I lavori di ristrutturazione del Vigorelli si sono svolti in più fasi e hanno interessato diverse parti dell’immobile: il primo intervento, che si è concluso nell’estate del 2016, ha riguardato la manutenzione ordinaria e straordinaria della pista in legno e copertura. In particolare la pista è stata rimessa a nuovo con il legno originale della Val di Fiemme. Invece, nel gennaio 2019 si sono ultimati i lavori di sostituzione completa del manto erboso sintetico del campo da football americano. Mentre, nell’estate 2022 sono terminati i lavori di rifacimento degli spogliatoi, locali tecnici collocati sotto la tribuna, l’illuminazione di campo e tribune e la manutenzione della facciata esterna.
Attualmente, è ancora in corso la realizzazione delle opere per il completamento dei parapetti delle tribune, che sono state già oggetto di un intervento parziale, per permettere l’accesso di pubblico agli eventi sportivi principalmente di football americano.


Asilo BabyLife
Nel 2014, CityLife ha indetto un concorso con Federabitazione Lombardia, Confcooperative e AAA architetticercasi™ per realizzare un asilo all’interno del parco.
Ha vinto lo studio 02Arch, con un progetto che richiama il disegno di una casa fatto da un bambino: una linea continua che ne traccia il profilo.
Oggi quel disegno è diventato realtà: un asilo nido accogliente, fatto di piccole casette immerse in un grande giardino di 3.000 mq.
Tutto è pensato per il benessere dei bambini, sia negli spazi interni, adattabili e multifunzionali, sia in quelli esterni, che replicano in miniatura il parco di CityLife.

