Il parco

La nuova gestione di SmartCityLife

  • METRI QUADRI DI VERDE178.000 mq
  • NUMERO DI ALBERI2000
parco citylife

Fiore all’occhiello del nuovo quartiere CityLife è la grande area verde: ben 178.000 metri quadrati destinati al parco.

L’immensa zona accoglie uno degli otto Raggi Verdi che sono al cuore della politica ambientale del Comune di Milano, quello che collega il Parco Sempione con l’area di Expo, le zone boschive del nord della città con la ricca pianura a sud. Un “parco sostenibile”, un “parco simbolico” e un “parco di connessione” erano le linee guida del concorso internazionale indetto nel 2008, che ha visto coinvolti numerosi studi paesaggistici. Si aggiudica la gara il progetto dal titolo “Un parco tra le montagne e la Pianura”, firmato dallo studio inglese Gustafson Porter e portato avanti dall’architetto Margherita Brianza, fondatrice dello studio di paesaggistica P’arcnouveau. La superficie modellata prende forma attorno alle torri, che formano il cuore del masterplan. Verso nord, il parco si distende e lascia spazio a radure e boschi. A sud una lama d’acqua ricorda i fontanili tipici del paesaggio della bassa padana. Il progetto punta non solo a creare uno spazio fruibile dalla collettività per vivere all’aperto, ma anche a salvaguardare alcune specie che trovano qui una sorta di riserva genetica. La scelta delle piante dell’area verde di CityLife ha privilegiato le varietà autoctone per garantire la biodiversità in termini di specie, di colore, di dimensione e di comportamento stagionale, offrendo all’occhio una varietà di atmosfere diverse a seconda del momento dell’anno e dell’ora del giorno.

Gli Orti Fioriti

Nati dalla collaborazione tra CityLife e l’Associazione Orticola di Lombardia, gli Orti Fioriti sono un progetto paesaggistico firmato da Filippo Pizzoni e realizzato con Susanna Magistretti di Cascina Bollate. Inaugurati nel 2015, si estendono su oltre 4.000 mq all’interno del parco e offrono uno spazio verde dove riscoprire la tradizione italiana dell'orticoltura e del giardinaggio. Dal 2017 sono curati dalla Cooperativa del Sole e rappresentano un vero orto urbano accessibile a tutti, con piante, ortaggi, fiori e attività educative. Gli Orti Fioriti sono un’oasi sostenibile nel cuore di Milano, dove passeggiare, rilassarsi e imparare, perfettamente integrata nel contesto di smart city. Nel 2019, ispirandosi al concetto storico di orto domestico, sono state introdotte anche galline ovaiole, a cui si sono aggiunte alcune mini lepri che hanno scelto spontaneamente quest’area come casa.

orti fioriti
Orti Fioriti CityLife_Credits Alberto Fanelli

Nel grande parco si snodano percorsi in calcestre, strade che permettono a camminatori e runner di muoversi in libertà, senza doversi preoccupare del traffico, spesso caotico, della città.

Un percorso ciclopedonale attraversa il parco da est a ovest, collegando il Parco Sempione al Monte Stella, e una zona gioco per bambini recintata assicura anche ai più piccoli divertimento in sicurezza. Tutti questi asset fanno di CityLife un quartiere dalla vivibilità a misura d’uomo. Per preservare l’area car free sono state utilizzate due strategie: è stata realizzata la fermata Tre Torri della metropolitana che collega il distretto con il resto della città e dell’hinterland ed è stato costruito un sistema di viabilità interrata, che permette di raggiungere comodamente i due livelli sotterranei di parcheggi destinati agli uffici e quelli riservati ai frequentatori dello Shopping District senza intaccare la zona con strade e traffico.

Parco citylife
citylife dall'alto
citylife dall'alto
citylife dall'alto

L'area cani

L’area Cani è un grande spazio verde piantumato e recintato situato all’interno del parco CityLife, aperto tutti i giorni dalle 6:00 all’01:00. L’area è accessibile in maniera gratuita da tutti i proprietari di cani e può essere utilizzata per realizzare eventi dedicati a loro.

Area cani citylife
Area cani citylife